La nostra galvanizzazione viene studiata e realizzata con attenzione in base alle caratteristiche del materiale da trattare, con uno standard di controllo qualità ai massimi livelli.

Metallografia
Dopo il controllo visivo dell’aspetto e la misura del deposito, si prelevano i campioni dai lotti lavorati per le prove di aderenza e porosità. In caso di anomalie vengono eseguite le necessarie sezioni da esaminare al controllo metallografico.
Il controllo è di tipo distruttivo dei campioni e ci permette la verifica e lo studio del materiale da trattare e dello strato del riporto galvanico. Principalmente viene utilizzato per la verifica della ramatura, su particolari che dovranno subire un successivo trattamento di cementazione/tempra o di saldatura.
Metallografia
Dopo il controllo visivo dell’aspetto e la misura del deposito, si prelevano i campioni dai lotti lavorati per le prove di aderenza e porosità. In caso di anomalie vengono eseguite le necessarie sezioni da esaminare al controllo metallografico.
Il controllo è di tipo distruttivo dei campioni e ci permette la verifica e lo studio del materiale da trattare e dello strato del riporto galvanico. Principalmente viene utilizzato per la verifica della ramatura, su particolari che dovranno subire un successivo trattamento di cementazione/tempra o di saldatura.
Controllo spessore in reparto
Effettuiamo un controllo su campioni nei reparti produzione. L'utilizzo di strumenti portatili ci permette un controllo su una notevole quantità di campioni nei reparti di produzione.
Abbiamo, quindi, la possibilità di intervenire tempestivamente nel caso si riscontrasse una qualsiasi anomalia. Vengono utilizzati anche per la certificazione nel caso di particolari voluminosi o che non possono essere controllati con altri metodi.
Controllo spessore X-Ray
Grazie all'elevata precisione della misura e alla velocità di esecuzione, mediante il controllo a raggi X è possibile certificare gli spessori di deposito effettuati.
Insostituibile nel controllo qualità nei trattamenti di minuterie metalliche effettuati a rotobarile.
Rilievi spessore Metodo Coulometric
Fischer Couloscope S9, è uno strumento da banco per la misura degli spessori di rivestimento sia singoli che multipli. Il metodo coulometrico permette la misura di spessore su praticamente tutti i rivestimenti e su materiali di base sia metallici che non metallici. È possibile ad esempio controllare le misure di spessore di Rame su Ottone oppure di Zinco su Zama.
Camera di corrosione accelerate a nebbia salina
La camera di nebbia salina è uno strumento di uso corrente e ricrea condizioni di corrosione accelerata. Viene principalmente utilizzata nel controllo del trattamento di zincatura.
Si verificano i tempi di resistenza alla corrosione dello strato passivato o dell'intero deposito di zinco.
Laboratorio chimico per il controllo qualità
Il laboratorio chimico ha due funzioni essenziali:
- Analisi approfondita dell'acqua di scarico;
- La verifica di tutte le fasi del processo depurativo dei reflui;
Garantire il rispetto dell'ambiente in conformità alla normativa vigente. Il controllo dei bagni di lavorazione al fine di garantire un alto livello qualitativo e soprattutto costante nel tempo. L’azienda è in possesso di Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata da Regione Lombardia con Decreto n. 13911 del 04/12/2006.
Controllo spessore in reparto
Effettuiamo un controllo su campioni nei reparti produzione. L'utilizzo di strumenti portatili ci permette un controllo su una notevole quantità di campioni nei reparti di produzione.
Abbiamo, quindi, la possibilità di intervenire tempestivamente nel caso si riscontrasse una qualsiasi anomalia. Vengono utilizzati anche per la certificazione nel caso di particolari voluminosi o che non possono essere controllati con altri metodi.
Controllo spessore X-Ray
Grazie all'elevata precisione della misura e alla velocità di esecuzione, mediante il controllo a raggi X è possibile certificare gli spessori di deposito effettuati.
Insostituibile nel controllo qualità nei trattamenti di minuterie metalliche effettuati a rotobarile.
Rilievi spessore Metodo Coulometric
Fischer Couloscope S9, è uno strumento da banco per la misura degli spessori di rivestimento sia singoli che multipli. Il metodo coulometrico permette la misura di spessore su praticamente tutti i rivestimenti e su materiali di base sia metallici che non metallici. È possibile ad esempio controllare le misure di spessore di Rame su Ottone oppure di Zinco su Zama.
Camera di corrosione accelerate a nebbia salina
La camera di nebbia salina è uno strumento di uso corrente e ricrea condizioni di corrosione accelerata. Viene principalmente utilizzata nel controllo del trattamento di zincatura.
Si verificano i tempi di resistenza alla corrosione dello strato passivato o dell'intero deposito di zinco.
Laboratorio chimico per il controllo qualità
Il laboratorio chimico ha due funzioni essenziali:
- Analisi approfondita dell'acqua di scarico; La verifica di tutte le fasi del processo depurativo dei reflui;
- Garantire il rispetto dell'ambiente in conformità alla normativa vigente.
Il controllo dei bagni di lavorazione al fine di garantire un alto livello qualitativo e soprattutto costante nel tempo. L’azienda è in possesso di Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata da Regione Lombardia con Decreto n. 13911 del 04/12/2006.




